Guida alle taglie
Alcuni marchi e modelli vestono in modo leggermente diverso rispetto alla taglia indicata. Per questo abbiamo pensato di aiutarti, riportando in ogni descrizione la taglia del/la modello/a e dei capi che indossa. Grazie a queste informazioni, scegliere la taglia giusta non sarà più un problema, ma se dovessi avere acora qualche dubbio, puoi sempre consultare le seguenti pagine: Tabella taglie donna Tabella taglie uomo Tabella taglie bambini Segui i nostri consigli ed istruzioni per trovare la taglia perfetta. Le nostre tabelle ti suggeriranno quale scegliere in base alle tue misure.
Donna
Taglie donna
Nelle seguenti pagine trovi tutto ciò che c’è da sapere su come prendere le misure da donna in maniera facile e veloce. Grazie alla nostra guida sui diversi tipi di fisico, trovi anche tante informazioni utili per scoprire che forma ha il tuo corpo e quali modelli di pantaloni, vestiti e underware indossare per valorizzarlo.
Tabella taglie donna
Per prendere le misure correttamente si consiglia di indossare solo biancheria intima e di posizionarsi di fronte ad uno specchio intero. Assicurati che il metro sia appoggiato il più orizzontale possibile attorno alla parte del corpo interessata. Una volta preso nota delle misure è il momento di usare la nostra tabella delle taglie da donna.
Ti piacerebbe conoscere meglio il tuo fisico? Grazie alle nostre descrizioni sui diversi tipi di fisico da donna, scopri a quale tipologia appartieni esattamente ed approfitta di pratici consigli per valorizzare i tuoi punti di forza e camuffare eventuali zone problematiche.
Se hai un fisico a triangolo, la parte superiore del tuo corpo è più minuta e stretta rispetto ai tuoi fianchi, mentre la vita è solitamente sottile, ma pronunciata. Gambe e fianchi sono le parti del tuo corpo che spiccano di più e hai chiaramente una figura molto femminile.
Ti stanno bene:
Pantaloni: taglio bootcut, regular e a zampa
Vestiti: tubino, linea ad A e a t-shirt
Scegli capi che mettano in evidenza la parte superiore del tuo corpo. Blazer dal taglio corto e top voluminosi sono perfetti per te, mentre, se desideri addolcire la zona fianchi, abiti dal taglio ampio fanno al caso tuo.
Un fisico a clessidra presenta spalle e bacino con ampiezza pressoché simile, mentre la tua vita è sottile ed accentuata. Caratteristici del fisico a clessidra sono seno e fianchi generosi, che contribuiscono a dare un aspetto forte ed atletico al tuo fisico
Ti stanno bene:
Pantaloni: taglio bootcut, skinny, regular e a zampa
Vestiti: tubino, scamiciato, linea ad A, a portafoglio, a t-shirt
Opta per capi che accentuino la tua vita sottile. Insieme ai vestiti, anche pantaloni a vita alta e top aderenti sono l’ideale. Se desideri nascondere i tuoi fianchi, scegli abiti a t-shirt o a tunica in materiali morbidi.
Se hai un fisico a rettangolo, fianchi e spalle sono pressoché della stessa ampiezza. Il tuo punto vita è poco marcato e non ci sono parti del tuo corpo che spicchino di più rispetto ad altre. Braccia e gambe tendono ad essere lunghe e slanciate e nel complesso il tuo fisico ha un aspetto atletico ed androgino.
Ti stanno bene:
Pantaloni: taglio bootcut, regular, skinny, a zampa, a carota e chino
Vestiti: tubino, linea ad A e a portafoglio
Opta per capi che diano maggiore forma lla tua silhouette, come, per esempio, vestiti aderenti o top con scollo effetto cascata, abbinati a pantaloni a vita alta.
Se hai una figura a triangolo rovesciato avrai una parte superiore molto accetuata con una zona décolleté piuttosto ampia. Vita e fianchi sono meno pronunciati, mentre braccia e gambe avranno un aspetto atletico.
Ti stanno bene:
Pantaloni: taglio bootcut, a zampa, a carota e chino
Vestiti: linea ad A, a portafoglio e a sottoveste
Scegli capi che diano maggiore definizione ai tuoi fianchi e che enfatizzino le tue gambe snelle. Top dal taglio dritto con scollatura profonda valorizzeranno al meglio il tuo décolleté.
Modelli pantaloni donna
Ecco una panoramica sui modelli di pantaloni più conosciuti per aiutarti a scegliere quello che più si addice al tuo fisico.
Il modello bootcut (“taglio a stivale”) si riconosce dal taglio a campana che caratterizza la parte inferiore. Questo taglio non solo permette di indossare gli stivali sotto i pantaloni, ma si abbina bene anche a sandali e scarpe estive. In origine gli operai amavano indossare questo tipo di pantaloni perché proteggevano gli stivali dall’acqua e dallo sporco. Oggi è un pantalone adatto a tutti i tipi di fisico, in particolare per addolcire polpacci e lati B particolarmente pronunicati.
Perfetti per tutti i tipi di fisico.
Il modello skinny è stato per anni parte essenziale del guardaroba femminile. Pensati per essere indossati a contatto con la pelle, questi pantaloni sono solitamente realizzati in materiali elasticizzati o in classico cotone. Diversi design presentano tasche pensate apposta per dare a glutei e cosce una forma più femminile. In origine erano stati creati per atleti come ballerine e pattinatrici, per far sì che le loro gambe fossero il più libere possibile.
Perfetti per fisici a rettangolo, a triangolo rovesciato e a clessidra.
I pantaloni regular fit sono caratterizzati da una gamba dritta, senza tagli particolari. Questo modello è molto popolare perché ha un tono più rilassato rispetto a quello skinny. Perfetti per chi non vuole mettere troppo in risalto le gambe, i pantaloni regular sono comodissimi e tendono ad avere un design pulito, senza troppe decorazioni.
Perfetti per fisici a rettangolo, a triangolo rovesciato e a clessidra.
I pantaloni a zampa sono molto simili ai bootcut. In entrambi i casi, infatti, i pantaloni si stringono all’altezza del ginocchio per poi cadere ampi e morbidi fino ai piedi. Nei pantaloni a zampa, però, il taglio si apre molto di più che nei bootcut, rendendoli perfettamente abbinabili agli stivali. Si abbinano bene anche a sandali e zeppe e sono perfetti per creare un bellissimo look boho.
Perfetti per tutti i tipi di fisico.
I pantaloni con taglio a carota presentano un taglio a vita alta, largo sui fianchi, ma stretto alle caviglie, proprio a ricordare la forma di una carota, cui devono i loro nome. Sono perfetti per enfatizzare la figura femminile poiché riescono a valorizzare sapientemente il girovita. Andrebbero indossati con top aderenti o camicie che possano essere infilate sotto i pantaloni. Dato che fanno sembrare i fianchi più ampi, sono particolarmente adatti a donne con curve poco pronunciate.
Perfetti per fisici a rettangolo e a triangolo rovesciato.
I chino sono pantaloni estivi, leggeri, solitamente in cotone. Hanno un taglio casual, ampio attorno al bacino e stretto alle caviglie, che si abbina bene a tutti i tipi di scarpe. Sono perfetti con una classica t-shirt, così come con maglie a maniche lunghe e si presentano super versatili: di giorno abbinali ad un paio di sneakers e la sera ad un paio di tacchi da urlo.
Perfetti per fisici a rettangolo e a triangolo rovesciato.
Modelli vestiti donna
Questa guida presenta i modelli di vestiti più comuni e ti aiuta a trovare l’abito che vestirà il tuo fisico alla perfezione.
Linea ad A
Il vestito con linea ad A è uno dei modelli più popolari, poiché valorizza quasi ogni figura e si presta a tantissimi abbinamenti con altri capi. É caratterizzato da una parte superiore aderente ed una sezione più ampia che si apre all’altezza della vita, rendendo la silhouette femminile, senza però essere provocante.
Perfetto per tutti i tipi di fisico.
Il tubino è un classico senza tempo che garantisce sempre un look impeccabile. Il taglio stretto enfatizza le forme femminili, pur permettendo di realizzare tantissimi abbinamenti, sia per il lavoro che per occasioni speciali.
Perfetto per fisici a rettangolo e a clessidra.
Il vestito a portafoglio è uno dei modelli più versatili. Il materiale fluente lo rende perfetto per nascondere piccoli difetti, mentre il nastro accentua il punto vita. Allo stesso tempo il sofisticato incrocio a V mette in risalto décollété.
Perfetto per fisici a rettangolo, a triangolo rovesciato e a clessidra.
Ogni donna può sentirsi a suo agio con in dosso un abito a sottoveste, basta saperlo abbiniare a dovere! Questo modello senza maniche è caratterizzato da spalline sottili che lo rendono perfetto per giocare con sovrapposizioni con tipi diversi di top, trasformandolo così in un must-have del guardaroba femminile.
Perfetto per fisici a triangolo rovesciato e a clessidra.
L’abito chemisier è uno dei più amati perché riesce ad adattarsi a tante occasioni diverse, dando forma a look rilassati, così come a look più seri. In inverno, per esempio, il vestito chemisier abbinato a stivali e giacca di lana è un classico intramontabile. La linea di bottoni frontali, caratteristica di questo modello, è sufficente ad impreziosire il look, rendendo superflua l’aggiunta di qualsiasi gioiello. Per rendere l’outfit femminile, segna il punto vita con una cintura.
Perfetto per tutti i tipi di fisico.
Il vestito a t-shirt riscuote sempre un grande successo grazie al taglio dritto ed equilibrato. Particolarmente adatto per gli outfit di tutti i giorni, è un’ottima alternativa al tubino e nasconde eventuali aree problematiche. Materiali come seta, chiffon o lyocell danno a questo modello un look fluido e leggero, specialmente se il taglio è ampio.
Perfetto per i fisici a triangolo e a clessidra.

EU | IT | Petto (cm) | Girovita (cm) | Fianchi (cm) |
XXS | 36 | 72-75 | 60-62 | 81-84 |
XS | 38 | 76-79 | 63-65 | 85-88 |
S | 40 | 80-83 | 66-68 | 89-92 |
M | 42 | 84-87 | 69-71 | 93-96 |
L | 44 | 88-91 | 72-75 | 97-99 |
XL | 46 | 92-95 | 76-79 | 100-102 |
XXL | 48 | 96-99 | 80-82 | 103-105 |
3XL | 50 | 100-103 | 83-86 | 106-107 |
3XL | 52 | 104-107 | 87-90 | 108-111 |
3XL | 54 | 108-111 | 91-94 | 112-115 |
Quando si tratta di scegliere un vestito, hai bisogno delle misure di petto, girovita e fianchi. Posiziona il metro attorno al punto più sporgente di petto e fianchi, quindi misura la circonferenza del girovita collocando il metro attorno al punto più stretto del busto.
Cosa misurare: petto, girovita, fianchi
EU | IT | Petto (cm) | Girovita (cm) | Fianchi (cm) |
XXS | 36 | 72-75 | 60-62 | 81-84 |
XS | 38 | 76-79 | 63-65 | 85-88 |
S | 40 | 80-83 | 66-68 | 89-92 |
M | 42 | 84-87 | 69-71 | 93-96 |
L | 44 | 88-91 | 72-75 | 97-99 |
XL | 46 | 92-95 | 76-79 | 100-102 |
XXL | 48 | 96-99 | 80-82 | 103-105 |
3XL | 50 | 100-103 | 83-86 | 106-107 |
3XL | 52 | 104-107 | 87-90 | 108-111 |
3XL | 54 | 108-111 | 91-94 | 112-115 |
Per trovare la taglia di jeans, pantaloni e gonne è necessario misurare girovita e fianchi. Prendi le misure della parte più sporgente dei glutei e della parte più stretta del busto.
Cosa misurare: girovita, fianchi
EU | IT | Jeans | Girovita (cm) | Fianchi (cm) |
XXS | 36 | 23 | 60-62 | 81-84 |
XS | 38 | 24-25 | 63-65 | 85-88 |
S | 40 | 26-27 | 66-68 | 89-92 |
M | 42 | 28-29 | 69-71 | 93-96 |
L | 44 | 30-31 | 72-75 | 97-99 |
XL | 46 | 32-33 | 76-79 | 100-102 |
XXL | 48 | 34 | 80-82 | 103-105 |
3XL | 50 | 36 | 83-86 | 106-107 |
3XL | 52 | 38 | 87-90 | 108-111 |
3XL | 54 | 40 | 91-94 | 112-115 |
Per capire che taglia ha il tuo piede, misurane la lunghezza. Basta calcolare la distanza tra la punta del tuo dito più lungo e la fine del tallone. Consiglio: traccia una linea retta su un foglio di carta e poggia il piede su di esso. Marca con una linea la fine del tallone e la punta del dito più lungo, quindi misura la distanza tra di essi.
Cosa misurare: lunghezza piede
EU | IT | US | UK | Lunghezza piede (cm) |
36 | 36 | 5 | 3 | 22,9 |
36,5 | 36,5 | 5,5 | 3,5 | 23,4 |
37 | 37 | 6 | 4 | 23,8 |
38 | 38 | 6,5 | 5 | 24,3 |
38,5 | 38,5 | 7 | 5,5 | 24,6 |
39 | 39 | 7,5 | 6 | 25,1 |
40 | 40 | 8 | 7 | 25,4 |
40,5 | 40,5 | 8,5 | 7,5 | 25,8 |
41 | 41 | 9 | 8 | 26,3 |
42 | 42 | 9,5 | 9 | 26,6 |
Uomo
Taglie uomo
Utilizza questa semplice guida per non avere più dubbi su come scegliere le misure dell’abbigliamento da uomo. Scopri le particolarità dei diversi tipi di fisico e delle relative taglie e approfitta della nostra guida anche per scoprire quali pantaloni e giacche si addicono di più ad ogni fisico.
Tabella taglie uomo
Per misurare correttamente la tua taglia, indossa solo biancheria intima. Quindi appoggia il metro attorno alla parte interessata, senza stringere. Per aiutarti mettiti di fronte ad uno specchio intero. Una volta preso nota delle tue misure, sei pronto per utilizzare la nostra tabella delle taglie.
Ti piacerebbe conoscere meglio il tuo fisico? Grazie alle nostre descrizioni sui diversi tipi di fisico maschili, scopri a quale tipologia appartieni esattamente ed approfitta di pratici consigli per valorizzare i tuoi punti di forza e camuffare eventuali zone problematiche
Se hai un fisico a rettangolo, le spalle e i fianchi sono all’incirca della stessa ampiezza. Il punto vita si presenta dritto, senza curvature particolarmente e accentuate. Braccia e gambe sono piuttosto lunghe e affusolate e la tua struttura si avvicina a quella del triangolo rovesciato.
Ti stanno bene:
Pantaloni: chino, slim fit, cargo, bermuda e sportivi
Il fisico a triangolo è caratterizzato da spalle strette, bacino largo e cosce massicce.
Ti stanno bene:
Pantaloni: regular fit, cargo e sportivi
Il fisico a triangolo rovesciato è il più comune tra gli uomini. Caratterizzato da spalle ampie e petto definito, in confronto alle spalle i fianchi sono piuttosto stretti.
Ti stanno bene:
Pantaloni: chino, slim fit, regular fit, cargo, bermuda e sportivi
Modelli pantaloni uomo
Ecco una panoramica su tutti modelli di pantaloni più conosciuti, per aiutarti a scegliere quello che più si addice al tuo fisico.
Chino
I chino sono pantaloni estivi, leggeri, solitamente in cotone. Hanno un taglio casual, ampio attorno al bacino e stretto alle caviglie, che si abbina bene a tutti i tipi di scarpe. Sono perfetti con una classica t-shirt, così come con maglie a maniche lunghe e si presentano super versatili: di giorno abbinati ad un paio di sneakers e la sera abbinati ad un paio di stringate.
Perfetti per fisici a rettangolo e a triangolo rovesciato.
I pantaloni slim fit sono più stretti dei classici regular fit e sono caratterizzati da un taglio aderente e materiale elasticizzato. I modelli con il 2-3% di elastane dovrebbero mantenere la forma anche dopo diversi anni.
Perfetti per fisici a rettangolo e a triangolo rovesciato.
I pantaloni sportivi fanno ormai da tempo parte anche degli outfit casual. Da anni, infatti, diversi brand prestigiosi disegnano modelli di pantaloni per il tempo libero, realizzati in materiali di alta qualità. La caratteristica? Gamba ampia e polsini alla caviglia.
Perfetti per tutti i tipi di fisico.
I pantaloni regular fit sono caratterizzati da una gamba dritta, senza tagli particolari. Questo modello è molto popolare perché ha un tono più rilassato rispetto a quello skinny. Perfetto per chi non vuole mettere troppo in risalto le gambe, i pantaloni regular sono comodissimi e tendono ad avere un design pulito, senza troppe decorazioni.
Perfetti per fisici a triangolo e a triangolo rovesciato.
I pantaloni cargo, solitamente indossati in estate, sono caratterizzati da un taglio dritto e casual. Il loro tratto distintivo sono le tasche sul lato esterno della gamba, solitamente chiuse da una cinghia, strappi o bottoni automatici. Sono un modello molto amato per attività ricreative all’aria aperta e danno un tocco sportivo all’outfit.
Perfetti per tutti i tipi di fisico.
Nei caldi giorni d’estate le bermuda sono l’alternativa più amata rispetto ai pantaloni lunghi. Da indossare sia con le espadrilles per un look casual, che con un paio di sneakers, le bermuda sono un modello di pantaloni molto versatile. Fai sempre attenzione alla lunghezza: dovrebbero arrivare al ginocchio, senza però coprirlo del tutto. In caso cadano troppo lunghe, puoi sempre arrotolare il bordo oppure optare per una taglia più piccola.
Perfette per fisici a rettangolo e a triangolo rovesciato.
Modelli giacche uomo
Grazie a questa panoramica avrai tutte le informazioni necessarie sui principali tipi di blazer e su come abbinarli ai pantaloni per mettere in risalto i punti di forza del tuo fisico.
Giacca da abito
La giacca da abito è solitamente in cotone o seta e può essere indossata come classica giaccha da completo. Per le occasioni formali, è preferibile abbinarla a pantaloni uguali. In alcuni casi il completo comprende anche una camicia abbinata.
La giacca sportiva è una versione più casual della classica giacca da abito. A differenza di quest’ultima, la giacca sportiva non deve per forza essere abbinata ai pantaloni poiché, come suggerisce il nome, é pensata per occasioni casual o per il tempo libero. La maggior parte dei modelli presentano spalline foderate ed una fila di pochi bottoni, che va dai due ai cinque.
Il blazer, una parola che descrive tutti i tipi di giacche casual, oggi è un must-have soprattutto del guardaroba femminile. Il blazer solitamente non viene acquistato in abbinamento con i pantaloni e non presenta spalline foderate. Più di ogni altro modello, infatti, il blazer si addice agli outfit per il tempo libero.
Per scegliere la misura di t-shirt e maglie, devi prendere le misure di petto e girovita. Prendi le misure al punto più sporgente del petto e misura la circonferenza del girovita al punto più stretto del dorso.
Cosa misurare: petto, girovita
EU | IT | Petto (cm) | Girovita (cm) |
XS | 44 | 87-92 | 69 |
S | 46 | 93-98 | 75 |
M | 48 | 99-104 | 81 |
L | 50 | 105-110 | 87 |
XL | 52 | 111-116 | 93 |
XXL | 54 | 117-122 | 99 |
3XL | 56 | 123-128 | 105 |
3XL | 58 | 129-134 | 111 |
Per scegliere la taglia di jeans e pantaloni misura il girovita. Prendi semplicemente le misure all’altezza della vita alla quale desideri indossare i pantaloni/jeans.
Cosa misurare: girovita
EU | IT | Jeans | Girovita (cm) |
XXS | 40 | 26 | 66 |
XS | 42 | 28 | 71 |
S | 44 | 30 | 76 |
M | 46 | 32 | 81,5 |
M | 48 | 34 | 86,5 |
L | 50 | 36 | 91 |
XL | 52 | 38 | 96 |
XXL | 54 | 40 | 101 |
3XL | 56 | 42 | 106 |
3XL | 58 | 44 | 109 |
Le misure per i completi da uomo si dividono in tre categorie: regolare, lunga e corta.
Taglia regolare Altezza del corpo: 168 – 182 cm ca. Corporatura: – Spalle mediamente ampie – Torace da normale a pronunciato – Bacino e addome da normali a pronunciati
Taglia lunga Altezza del corpo: 180 – 186 cm ca. Corporatura: – Spalle da minute a mediamente ampie – Torace normale – Bacino e addome poco pronunciati
Taglia corta Altezza del corpo: 168 – 178 cm ca. Corporatura: – Spalle da minute a normali – Torace da normale a molto pronunciato – Bacino e addome pronunciati
Per trovare la taglia del tuo completo misura altezza e circonferenza petto e vita, così come la lunghezza interna della gamba. Ti aiuterà a decidere se optare per la taglia regolare, lunga o corta.
Cosa misurare: altezza, interno gamba, circonferenza petto e girovita.
Taglia regolare | Altezza del corpo (cm) | Petto (cm) | Girovita (cm) | Interno gamba (cm) |
44R | 168 | 88 | 74 | 81,5 |
46R | 171 | 92 | 78 | 82 |
48R | 174 | 96 | 83 | 82,5 |
50R | 176 | 100 | 88 | 83 |
52R | 178 | 104 | 93 | 83,5 |
54R | 180 | 108 | 98 | 84 |
56R | 182 | 112 | 102 | 84,5 |
|
|
|
|
|
Taglia lunga | Altezza del corpo (cm) | Petto (cm) | Girovita (cm) | Interno gamba (cm) |
46L | 180 | 92 | 78 | 86 |
48L | 182 | 96 | 82 | 86,5 |
50L | 184 | 100 | 87 | 87 |
52L | 186 | 104 | 92 | 87,5 |
|
|
|
|
|
Taglia corta | Altezza del corpo (cm) | Petto (cm) | Girovita (cm) | Interno gamba (cm) |
44C | 168 | 92 | 79 | 78 |
46C | 171 | 96 | 84 | 78,5 |
48C | 174 | 100 | 89 | 79 |
50C | 176 | 104 | 94 | 79,5 |
52C | 178 | 108 | 98 | 80 |
Per scegliere la taglia giusta della camicia misura la circonferenza collo. Posiziona il metro sotto la laringe e fallo passare attorno al collo mantenendolo sempre alla stessa altezza.
Dovresti riuscire a passare un dito tra collo e metro per avere libertà di movimento sufficiente quando indossi la camicia.
Cosa misurare: circonferenza collo
EU | IT | Collo (cm) |
XS | 44 | 38 |
S | 46 | 39,5 |
M | 48 | 41 |
L | 50 | 42,5 |
XL | 52 | 44 |
XXL | 54 | 45,5 |
3XL | 56 | 47 |
3XL | 58 | 48,5 |
Per trovare la taglia di giacche e cappotti, misura la circonferenza di petto e il girovita. Ricorda di misurare il petto al punto più sporgente e la vita al punto pià stretto del busto.
Cosa misurare: petto, girovita
EU | IT | Petto (cm) | Girovita (cm) |
XS | 44 | 87-92 | 69 |
S | 46 | 93-98 | 75 |
M | 48 | 99-104 | 81 |
M/L | 50 | 105-110 | 87 |
L | 52 | 111-116 | 93 |
XL | 54 | 117-122 | 99 |
XXL | 56 | 123-128 | 105 |
3XL | 58 | 129-134 | 111 |
|
|
|
|
Per la taglia dei cappelli è sufficiente misurare la circonferenza della testa. Fissa il metro al centro della fronte e guidalo attentamente attorno alla testa, appena sopra le orecchie.
Cosa misurare: circonferenza testa
EU | IT | Circonferenza testa (cm) |
S | 57-58 | 57-58 |
M | 59-60 | 59-60 |
L | 61-62 | 61-62 |
XL | 62-63 | 62-63 |
Per capire che taglia ha il tuo piede, misurane la lunghezza. Basta calcolare la distanza tra la punta del tuo dito più lungo e la fine del tallone. Consiglio: traccia una linea retta su un foglio di carta e poggia il piede su di esso. Marca con una linea la fine del tallone e la punta del dito più lungo, quindi misura la distanza tra di essi
Cosa misurare: lunghezza piede
EU | IT | US | UK | Lunghezza piede (cm) |
39 | 39 | 7 | 5 | 25,1 |
40 | 40 | 7,5 | 6 | 25,4 |
40,5 | 40,5 | 8 | 6,5 | 25,8 |
41 | 41 | 8,5 | 7 | 26,3 |
42 | 42 | 9 | 8 | 26,6 |
42,5 | 42,5 | 9,5 | 8,5 | 27,1 |
43 | 43 | 10 | 9 | 27,6 |
44 | 44 | 10,5 | 10 | 28 |
44,5 | 44,5 | 11 | 10,5 | 28,4 |
45 | 45 | 11,5 | 11 | 28,9 |
46 | 46 | 12 | 12 | 29,3 |
46,5 | 46,5 | 12,5 | 12,5 | 29,7 |
47 | 47 | 13 | 13 | 30,1 |
48 | 48 | 13,5 | 14 | 30,6 |
Bambini
Tabella taglie bambini
Per prendere le misure da bambino correttamente si consiglia di far indossare solo biancheria intima. Assicurati di passare il metro attorno alla parte interessata senza stringere. Una volta preso nota delle misure è il momento di usare la nostra tabella delle taglie da bambino.
Per le taglie da neonato, inizia misurando la circonferenza di petto e bacino al loro punto più ampio, così da trovare la misura del busto. Dopo di che è necessario misurare l’altezza del/la bambino/a, tendendo il metro teso dal capo fino alla pianta dei piedi. In alternativa puoi sempre usare l’età come riferimento per scegliere la taglia corretta.
Cosa misurare: petto, fianchi, altezza corpo
IT | Età (mesi) | Altezza corpo (cm) |
50 | 0-1 | 40-50 |
56 | 1-2 | 51-56 |
62 | 2-4 | 57-62 |
68 | 4-6 | 63-68 |
74 | 6-9 | 69-74 |
80 | 9-12 | 75-80 |
86 | 12-18 | 81-86 |
Per le taglie da bambino, misura prima il petto e i fianchi e, successivamente, l’altezza. Anche in questo caso dovrai prendere le misure al punto più sporgente di petto e fianchi. Poi trova l’altezza misurando la distanza tra il capo e la pianta dei piedi. In alternativa puoi sempre usare l’età come riferimento per scegliere la taglia corretta.
Cosa misurare: petto, fianchi, altezza corpo
IT | Età (anni) | Altezza corpo (cm) | Petto (cm) | Fianchi (cm) |
98 | 2-3 | 93-98 | 21,3-22 | 21,7-22,8 |
104 | 3-4 | 99-104 | 21,7-22,4 | 22,4-23,6 |
110 | 4-5 | 105-110 | 22-28,8 | 23,2-24,4 |
116 | 5-6 | 111-116 | 22,4-23,2 | 24-25,2 |
122 | 6-7 | 117-122 | 22,8-23,6 | 24,8-25,4 |
128 | 7-8 | 123-128 | 24-25,6 | 26-27,6 |
134 | 8-9 | 129-134 | 25,2-26,8 | 27,2-28,7 |
140 | 9-10 | 135-140 | 26,4-28 | 28,3-29,9 |
Per le taglie da teenager, misura prima il petto, il girovita e i fianchi. Prendi le misure di petto e fianchi al loro punto più sporgente, mentre per misurare il girovita, fai passare il metro attorno al punto più stretto del busto. Misura l’altezza calcolando la distanza tra il capo e la pianta dei piedi. In alternativa puoi sempre usare l’età come riferimento per scegliere la taglia corretta.
Cosa misurare: petto, fianchi, altezza corpo
Teenager – Ragazzi
IT | Età (anni) | Altezza corpo (cm) | Petto (cm) | Fianchi (cm) |
146 | 11-12 | 141-146 | 70-74 | 75-79 |
152 | 11-12 | 147-152 | 73-77 | 79-83 |
158 | 12-13 | 153-158 | 76-80 | 82-87 |
164 | 13-14 | 159-164 | 79-83 | 86-90 |
170 | 14-15 | 165-170 | 82-86 | 89-94 |
176 | 15-16 | 171-176 | 85-89 | 93-97 |
182 | 16-17 | 177-182 | 88-92 | 96-101 |
188 | dai 17 in su | 183-188 | 91-95 | 100-105 |
Teenager – Ragazze
IT | Età (anni) | Altezza corpo (cm) | Petto (cm) | Fianchi (cm) |
146 | 10-11 | 141-146 | 70-74 | 75-79 |
152 | 11-12 | 147-152 | 73-77 | 78-82 |
158 | 12-13 | 153-158 | 76-80 | 81-85 |
164 | 13-14 | 159-164 | 79-83 | 84-88 |
170 | 14-15 | 165-170 | 82-86 | 87-91 |
176 | 15-16 | 171-176 | 85-89 | 90-94 |
182 | 16-17 | 177-182 | 88-92 | 93-97 |
188 | dai 17 in su | 183-188 | 91-95 | 96-100 |
Per le taglie di scarpe da bambino misura la lunghezza del piede, calcolando la distanza tra la punta del dito più lungo e la fine del tallone. Per far sì che la misurazione sia il più accurata possibile, si dovrebbe far indossare solo un calzino leggero. Consiglio: disegna una linea retta su un foglio di carta e fai appoggiare il piede su di essa. Segna con una penna sia la fine del tallone, che quella del dito più lungo. Infine misura la distanza tra i due punti.
Cosa misurare: lunghezza piede
IT | US | UK | Età (mesi/anni) | Lunghezza piede (cm) |
16 | 1 | 0,5 | 0-3 | 9,7 |
17 | 2 | 1,5 | 3-6 | 10,4 |
18 | 2,5 | 2 | 6-9 | 11 |
19 | 3,5 | 3 | 9-12 | 11,7 |
20 | 4,5 | 3,5 | 12-15 | 12,4 |
21 | 5 | 4,5 | 15-18 | 13 |
22 | 6 | 5,5 | 18-21 | 13,7 |
23 | 6,5 | 6 | 21-24 | 14,4 |
24 | 7,5 | 7 | 2-3 | 15 |
25 | 8 | 7,5 | 2-3 | 15,7 |
26 | 9,5 | 8,5 | 2,3 | 16,4 |
27 | 10,5 | 9 | 4-6 | 17 |
28 | 11 | 10 | 4-6 | 17,7 |
29 | 12 | 11 | 4-6 | 18,4 |
30 | 12,5 | 11,5 | 4-6 | 19 |
31 | 13 | 12,5 | 4-6 | 19,7 |
32 | 1,5 | 13 | 7-10 | 21,7 |
33 | 2 | 1 | 7-10 | 21 |
34 | 3 | 2 | 7-10 | 21,7 |
35 | 3,5 | 2,5 | dai 10 in su | 22 |
36 | 4 | 3 | dai 10 in su | 22,5 |
36,5 | 4 | 3 | dai 10 in su | 22,9 |
37 | 5 | 4 | dai 10 in su | 23,4 |
38 | 6 | 5 | dai 10 in su | 23,8 |
38,5 | 6,5 | 5,5 | dai 10 in su | 24,3 |
39 | 7 | 6 | dai 10 in su | 24,6 |
40 | 8 | 6,5 | dai 10 in su | 25,1 |
40,5 | 8,5 | 7 | dai 10 in su | 25,4 |
41 | 9 | 7,5 | dai 10 in su | 25,8 |
42 | 9,5 | 8 | dai 10 in su | 26,5 |